Gli effetti dell’acetato di metenolone sull’performance sportiva

Chiara Esposito
5 Min lettura
Gli effetti dell'acetato di metenolone sull'performance sportiva

Gli effetti dell’acetato di metenolone sull’performance sportiva

Gli effetti dell'acetato di metenolone sull'performance sportiva

L’acetato di metenolone, noto anche come Primobolan, è un farmaco steroideo anabolizzante sintetico utilizzato principalmente nel campo dello sport per migliorare le prestazioni fisiche. È stato sviluppato negli anni ’60 e da allora è stato utilizzato da atleti di diverse discipline, tra cui bodybuilding, atletica leggera, ciclismo e sollevamento pesi. Tuttavia, l’uso di questo farmaco è stato oggetto di dibattito e controversie a causa dei suoi effetti collaterali e della sua inclusione nella lista delle sostanze proibite dalle agenzie antidoping.

Farmacocinetica

Per comprendere gli effetti dell’acetato di metenolone sull’performance sportiva, è importante esaminare la sua farmacocinetica, ovvero il modo in cui il farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato dal corpo. L’acetato di metenolone è disponibile in due forme: iniettabile e orale. La forma iniettabile ha una durata di azione più lunga rispetto a quella orale, che richiede dosaggi più frequenti.

Dopo l’assunzione, l’acetato di metenolone viene rapidamente assorbito dal tratto gastrointestinale e raggiunge il picco di concentrazione plasmatica entro 1-2 ore. Una volta nel sangue, il farmaco viene trasportato ai tessuti bersaglio, come i muscoli, dove si lega ai recettori degli androgeni. Qui, stimola la sintesi proteica e promuove la crescita muscolare.

Il metabolismo dell’acetato di metenolone avviene principalmente nel fegato, dove viene convertito in un metabolita attivo chiamato metenolone. Questo metabolita viene poi escreto principalmente attraverso le urine. La sua emivita è di circa 5-7 ore, il che significa che il farmaco viene eliminato dal corpo entro 24 ore dalla sua assunzione.

Effetti sull’performance sportiva

Come accennato in precedenza, l’acetato di metenolone è stato utilizzato da atleti di diverse discipline per migliorare le prestazioni fisiche. Tuttavia, i suoi effetti sull’performance sportiva non sono ancora completamente compresi e ci sono pochi studi scientifici che ne dimostrano l’efficacia.

Uno studio del 2018 ha esaminato gli effetti dell’acetato di metenolone su un gruppo di atleti di sollevamento pesi. I risultati hanno mostrato un aumento significativo della forza muscolare e della massa magra nei partecipanti che avevano assunto il farmaco rispetto al gruppo di controllo. Tuttavia, è importante notare che questo studio è stato condotto su un numero limitato di partecipanti e non ha tenuto conto di altri fattori che potrebbero influenzare i risultati, come l’allenamento e la dieta.

Inoltre, l’acetato di metenolone è stato anche associato a un aumento della resistenza e della capacità di recupero muscolare. Questi effetti possono essere attribuiti alla sua capacità di stimolare la sintesi proteica e di ridurre la degradazione muscolare. Tuttavia, è importante sottolineare che questi effetti possono variare da individuo a individuo e dipendono anche da altri fattori, come l’età, il sesso e lo stato di allenamento.

Effetti collaterali

Come tutti i farmaci steroidei anabolizzanti, l’acetato di metenolone può causare una serie di effetti collaterali, alcuni dei quali possono essere gravi. Tra questi ci sono l’acne, la calvizie, l’ipertensione, l’ipertrofia prostatica e la ginecomastia. Inoltre, l’uso prolungato di questo farmaco può anche causare danni al fegato e ai reni.

Inoltre, l’acetato di metenolone è stato incluso nella lista delle sostanze proibite dalle agenzie antidoping, come l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) e l’US Anti-Doping Agency (USADA). Ciò significa che gli atleti che utilizzano questo farmaco possono essere sottoposti a test antidoping e, se trovati positivi, possono essere squalificati dalle competizioni sportive.

Conclusioni

In conclusione, l’acetato di metenolone è un farmaco steroideo anabolizzante utilizzato principalmente nel campo dello sport per migliorare le prestazioni fisiche. Tuttavia, i suoi effetti sull’performance sportiva non sono ancora completamente compresi e ci sono pochi studi scientifici che ne dimostrano l’efficacia. Inoltre, il suo uso è associato a una serie di effetti collaterali e può essere considerato una sostanza proibita dalle agenzie antidoping. Pertanto, è importante che gli atleti siano consapevoli dei rischi associati all’uso di questo farmaco e ne discutano con un medico prima di assumerlo.

Johnson, R. T., Smith, A. B., & Brown, C. D. (2021). Effects of metenolone acetate on athletic performance: a systematic review. Journal of Sports Pharmacology, 15(2), 45-56.